Promozione di iniziative di valorizzazione culturale e storica in Veneto

Martina Tempesta
Bando di cooperazione internazionale nel Veneto

Regione Veneto pubblica il bando per finanziare interventi di recupero e valorizzazione del patrimonio culturale relativi alla Repubblica Serenissima di Venezia, stanziando 433.778,26 euro per progettazioni nei territori dell’Istria, Dalmazia e dell’area mediterranea. Il bando fa parte delle iniziative di cooperazione internazionale, promuovendo interventi privi di scopo di lucro per la costruzione di partenariati a livello sovranazionale, volti a creare progettualità di natura accademica e culturale.

Chi sono i beneficiari del bando Promozione di iniziative di valorizzazione culturale e storica in Veneto

Il bando è rivolto a partenariati composti da almeno due soggetti, di cui uno con sede in Veneto e uno nei Paesi esteri coinvolti (Slovenia, Croazia, Montenegro, Albania, Grecia, ecc.). Possono partecipare enti pubblici e privati senza scopo di lucro, università, centri di ricerca, fondazioni e associazioni culturali con comprovata esperienza nel settore.
L’ente capofila può presentare un solo progetto e partecipare a massimo due progettualità come partner. Il cofinanziamento minimo è del 20%, anche in forma di valorizzazione del personale.

Cosa finanzia il bando Promozione di iniziative di valorizzazione culturale e storica in Veneto

Il progetto può finanziare:

  • pubblicazioni scientifiche e di alta divulgazione sul patrimonio della Serenissima;
  • eventi rievocativi e ricorrenze storiche;
  • iniziative nelle comunità italiane all’estero per la riscoperta delle tradizioni veneziane;
  • restauri e recuperi di manufatti storici;
  • mostre ed eventi in Veneto collegati agli interventi finanziati;
  • ricerche e pubblicazioni di fonti archivistiche inedite;
  • gemellaggi culturali tra realtà venete ed estere, con il coinvolgimento di scuole, enti locali e associazioni

Quanto finanzia il bando Promozione di iniziative di valorizzazione culturale e storica in Veneto

Il contributo regionale copre fino all’80% delle spese progettuali ammissibili:

  • fino a 40.000 euro per progetti di investimento (minimo 25.000 euro);
  • fino a 15.000 euro per progetti di spesa corrente (minimo 8.000 euro).

Quando scade il bando Promozione di iniziative di valorizzazione culturale e storica in Veneto

Le domande vanno presentate entro il 20 maggio 2025, via PEC (relazioninternazionali@pec.regione.veneto.it), raccomandata A/R o consegna a mano. 

Ti interessa il bando?

Progetta, investi e realizza con FAST Zero
Se hai un’idea o progetto da realizzare e sei alla ricerca di un contributo a fondo perduto, compila subito il form. Sarai contattato da un nostro specialista per avere una consulenza gratuita.
Skype
Meet
zoom
Teams
Tempesta
Chiedi una consulenza

Raccontaci la tua idea. Compila il form valutiamo gratuitamente la tua richiesta. Per qualsiasi dubbio, siamo sempre a tua disposizione.

Chiedi una consulenza gratuita
Registrati

Una volta registrato entri a far parte della community di FAST Zero e potrai accedere direttamente dalla tua dashboard ad un set esclusivo di servizi, in modo facile e veloce.

Registrati subito

Ti potrebbero interessare anche questi bandi


Conto Termico 3.0: il punto sulle novità in arrivo
Regione Piemonte: iter rinnovo Distretti del Commercio
Emilia Romagna: anteprima del bando per contributi alla partecipazione 2025
Iscriviti alla newsletter