Nel 2025 Regione Piemonte richiede ai Distretti del Commercio già attivi la conferma dell’iscrizione nel relativo Elenco regionale. Quindi i Distretti del Commercio riconosciuti dalla Regione e iscritti in apposito Elenco regionale - con le determinazioni dirigenziali DD n. 291/A2009B/2021 del 18/11/2021, DD n. 133/A2009B/2022 del 30/06/2022 e DD n. 198/A2009B/2022 del 01/09/2022 - sono tenuti a dare avvio alla procedura di rinnovo dell’iscrizione nell’Elenco regionale dei Distretti.
Regione Piemonte definisce in modo puntuale la procedura sia per confermare l’iscrizione del Distretto del Commercio nell’Elenco regionale sia l’iter per presentare proposte di variazione territoriale e/o di partenariato; in entrambi i casi i Distretti sono chiamati a seguire le stesse modalità previste per l’istituzione e rispettare i principi contenuti al Capo I dell’Allegato 1 della D.G.R. n. 23-2535 dell’11/12/2020.
Ad esempio, la figura del Manager di Distretto - come individuata al punto 3.3 del Capo 1 dell’Allegato 1 alla D.G.R. n. 23-2535 dell’11/12/2020 - è obbligatoria e deve essere garantita per tutta la durata del Protocollo di Intesa e del relativo Programma strategico triennale.
A livello operativo - se restano invariati perimetro e partner obbligatori - l’iter di conferma di iscrizione nell’Elenco regionale dei Distretti prevede la trasmissione alla Regione di:
• una dichiarazione di conferma della permanenza dei requisiti già presenti nella precedente fase di istituzione del Distretto del Commercio (compilando specifico modulo regionale);
• una relazione sull’attività svolta e sui progetti realizzati nell’ultimo triennio;
• il Protocollo d’Intesa aggiornato e firmato dai partner di primo livello;
• il Programma Strategico Triennale aggiornato.
In questa casistica il Comune capofila del Distretto deve provvedere all’invio della documentazione prevista entro il 15/05/2025.
Nel caso in cui, invece, cambino il perimetro del Distretto e/o i partner obbligatori l’ente capofila deve: 1) compilare il modulo predisposto dagli uffici regionali e 2) allegare una sintetica relazione volta a illustrare le motivazioni della richiesta di modifica della perimetrazione territoriale e/o del partenariato.
La Regione valuterà poi la conformità della richiesta con la vigente normativa regionale sull’istituzione dei Distretti del Commercio, le motivazioni della richiesta e gli effetti di tale modifica sull’assetto complessivo della rete dei Distretti del Commercio del Piemonte e solo in caso di esito positivo si potrà procedere all’elaborazione del Protocollo di Intesa e del Programma Strategico.
In questo caso le tempistiche prevedono l’invio, sempre a cura del Comune capofila del Distretto, di:
1. modulo regionale e relazione con le motivazioni della modifica entro il 15/05/25;
2. Protocollo di Intesa e del Programma Strategico aggiornati, a seguito di esito positivo per il primo passaggio.
I Distretti che non avranno trasmesso la documentazione nei tempi indicati non potranno essere inseriti nell’Elenco dei Distretti del Commercio del Piemonte.
In linea generale si ricorda comunque che non potranno essere riconfermati e inseriti nell’Elenco dei Distretti del Commercio del Piemonte:
• i Distretti esistenti che non abbiano presentato la richiesta di conferma o di variazione del Distretto nei tempi stabiliti dalla Regione.
• I Distretti che non abbiano concluso e rendicontato il contributo concesso per le prime attività di cui alla D.D. n. 350/A2009B/2022 del 14/12/2022.
• I Distretti che non abbiano presentato domanda di contributo a valere su tre consecutive programmazioni per il sostegno dei Progetti a favore dei Distretti del Commercio.
Si precisa infine che tutti i dettagli per l’iter di conferma dell’iscrizione nell’Elenco regionale dei Distretti del Commercio verranno trasmessi via PEC - direttamente dalla Regione Piemonte - ai Comuni Capofila dei Distretti tra la fine di marzo 2025 e l’inizio di aprile 2025.