Invecchiamento attivo: iniziative e progetti di socialità e benessere in Friuli-Venezia Giulia

Micol Oggioni
Inclusione e benessere per gli anziani in Friuli

Il benessere degli anziani e il loro coinvolgimento attivo nella società sono temi centrali per il futuro delle comunità. Il Friuli Venezia Giulia mette a disposizione contributi per progetti che favoriscano l'invecchiamento attivo e contrastino la solitudine, promuovendo iniziative di inclusione e partecipazione.

Chi sono i beneficiari del bando Invecchiamento attivo: iniziative e progetti di socialità e benessere in Friuli-Venezia Giulia

Possono accedere ai finanziamenti:

  • Enti locali del Friuli Venezia Giulia;
  • Enti del Sistema Sanitario Regionale;
  • Aziende pubbliche di servizi alla persona;
  • Istituzioni scolastiche, università, enti di ricerca e formazione;
  • Organizzazioni di volontariato e associazioni di promozione sociale iscritte da almeno due anni nei registri regionali o nel RUNTS.

Cosa finanzia il bando Invecchiamento attivo: iniziative e progetti di socialità e benessere in Friuli-Venezia Giulia

Il bando sostiene progetti di durata biennale per:

  • Contrastare la solitudine, favorendo la socializzazione e l’inclusione di anziani, adolescenti e adulti a rischio di isolamento;
  • Promuovere l’invecchiamento attivo attraverso attività che incentivano stili di vita sani, formazione digitale e partecipazione sociale.

Sono ammesse spese per: personale, formazione, materiali, affitto e gestione spazi, pubblicità e servizi strettamente legati al progetto.

Quanto finanzia il bando Invecchiamento attivo: iniziative e progetti di socialità e benessere in Friuli-Venezia Giulia

L'agevolazione copre fino all'80% dei costi del progetto, con un contributo massimo di 20.000 euro.
All'atto della concessione, viene erogato un acconto del 70%, mentre il saldo viene liquidato dopo la rendicontazione delle spese sostenute.

Quando scade il bando Invecchiamento attivo: iniziative e progetti di socialità e benessere in Friuli-Venezia Giulia

Le domande devono essere inviate tramite PEC entro il 28 febbraio di ogni anno.

Ti interessa il bando?

Progetta, investi e realizza con FAST Zero
Se hai un’idea o progetto da realizzare e sei alla ricerca di un contributo a fondo perduto, compila subito il form. Sarai contattato da un nostro specialista per avere una consulenza gratuita.
Skype
Meet
zoom
Teams
Oggioni
Chiedi una consulenza

Raccontaci la tua idea. Compila il form valutiamo gratuitamente la tua richiesta. Per qualsiasi dubbio, siamo sempre a tua disposizione.

Chiedi una consulenza gratuita
Registrati

Una volta registrato entri a far parte della community di FAST Zero e potrai accedere direttamente dalla tua dashboard ad un set esclusivo di servizi, in modo facile e veloce.

Registrati subito

Ti potrebbero interessare anche questi bandi


Conto Termico 3.0: il punto sulle novità in arrivo
Regione Piemonte: iter rinnovo Distretti del Commercio
Emilia Romagna: anteprima del bando per contributi alla partecipazione 2025
Iscriviti alla newsletter