Spazi attrezzati per il turismo itinerante: un'opportunità per i Comuni del Friuli-Venezia Giulia

Micol Oggioni
Spazi attrezzati per il turismo itinerante

Il Friuli Venezia Giulia punta a valorizzare il turismo all’aria aperta attraverso investimenti mirati nelle infrastrutture per i viaggiatori itineranti. Con un contributo dedicato ai Comuni, la Regione sostiene la realizzazione e l’ammodernamento di aree di sosta attrezzate per autocaravan e caravan, migliorando l’accoglienza turistica e promuovendo un modello di turismo diffuso e sostenibile.

Chi sono i beneficiari del bando Spazi attrezzati per il turismo itinerante: un'opportunità per i Comuni del Friuli-Venezia Giulia

Possono accedere ai contributi i Comuni del Friuli Venezia Giulia, sia singoli che associati, interessati a sviluppare nuove aree di sosta turistiche o a migliorare quelle esistenti.

Cosa finanzia il bando Spazi attrezzati per il turismo itinerante: un'opportunità per i Comuni del Friuli-Venezia Giulia

l bando prevede il finanziamento di interventi per:
  • Creazione di nuove aree di sosta attrezzate per autocaravan e caravan;
  • Ristrutturazione e ampliamento di aree esistenti per migliorarne la funzionalità e la capacità ricettiva;
  • Installazione di impianti, arredi e attrezzature necessari per la fruizione degli spazi.
Non sono ammissibili le spese per l’acquisto dei terreni su cui realizzare le aree di sosta.

Quanto finanzia il bando Spazi attrezzati per il turismo itinerante: un'opportunità per i Comuni del Friuli-Venezia Giulia

Il contributo copre il 50% delle spese ammissibili, con un massimo di:
  • 50.000 euro per i Comuni singoli;
  • 75.000 euro per i Comuni associati.
Le risorse disponibili vengono assegnate in base a una graduatoria definita secondo criteri di priorità stabiliti nel regolamento di attuazione.

Quando scade il bando Spazi attrezzati per il turismo itinerante: un'opportunità per i Comuni del Friuli-Venezia Giulia

Le domande di contributo devono essere presentate entro il 30 settembre dell’anno precedente alla realizzazione dell’intervento. I Comuni assegnatari hanno poi 24 mesi per completare i lavori, con possibilità di proroga fino a 12 mesi in caso di necessità.

Ti interessa il bando?

Progetta, investi e realizza con FAST Zero
Se hai un’idea o progetto da realizzare e sei alla ricerca di un contributo a fondo perduto, compila subito il form. Sarai contattato da un nostro specialista per avere una consulenza gratuita.
Skype
Meet
zoom
Teams
Oggioni
Chiedi una consulenza

Raccontaci la tua idea. Compila il form valutiamo gratuitamente la tua richiesta. Per qualsiasi dubbio, siamo sempre a tua disposizione.

Chiedi una consulenza gratuita
Registrati

Una volta registrato entri a far parte della community di FAST Zero e potrai accedere direttamente dalla tua dashboard ad un set esclusivo di servizi, in modo facile e veloce.

Registrati subito

Ti potrebbero interessare anche questi bandi


Conto Termico 3.0: il punto sulle novità in arrivo
Regione Piemonte: iter rinnovo Distretti del Commercio
Emilia Romagna: anteprima del bando per contributi alla partecipazione 2025
Iscriviti alla newsletter