In arrivo il bando di regione Lombardia per gli impianti sportivi

Ilaria Bresciani
In arrivo il bando di regione Lombardia per gli impianti sportivi

Regione Lombardia, nell’ambito delle proprie politiche di promozione dello sport e valorizzazione del patrimonio impiantistico pubblico, apre il Bando “Impianti Sportivi Pubblici 2025”, rivolto ai Comuni lombardi.

L’obiettivo è sostenere investimenti strategici per la riqualificazione, l’ampliamento e la messa in sicurezza degli impianti sportivi pubblici, con l’intento di migliorarne la funzionalità, l’accessibilità e la sostenibilità gestionale, a beneficio delle comunità locali e della promozione dell’attività sportiva.

Attraverso due linee di finanziamento distinte, il bando mette a disposizione complessivamente 30 milioni di euro in contributi a fondo perduto, con percentuali di copertura differenziate in base alla dimensione demografica dei Comuni beneficiari.

L’iniziativa rappresenta un’importante opportunità per i territori, soprattutto per i Comuni medio-piccoli, di investire sull’impiantistica sportiva come leva di inclusione sociale, benessere e sviluppo sostenibile.

Vediamo assieme le principali caratteristiche del bando in apertura:

Beneficiari:

Comuni lombardi, singoli o in forma associata, in qualità di proprietari di impianti sportivi pubblici ad uso pubblico. 

Finalità e interventi finanziabili:

 Il bando mira a sostenere interventi per la riqualificazione e l’ampliamento dell’impiantistica sportiva comunale, in particolare:

  • Riqualificazione e ammodernamento degli impianti sportivi esistenti;
  • Miglioramento degli spazi per i servizi di supporto (es. spogliatoi, tribune, locali tecnici), anche in ottica di sostenibilità gestionale; Ampliamento o completamento delle strutture sportive e degli spazi destinati all’attività sportiva;
  • Rigenerazione di impianti non funzionanti o parzialmente funzionanti;
  • Realizzazione di spazi ed aree sussidiarie funzionali all’impianto (es. magazzini, parcheggi, percorsi di accesso). 
Spese ammissibili 

Sono finanziabili: Opere edili, civili e impiantistiche; Spese tecniche (progettazione, direzione lavori, collaudi, ecc.); Acquisto di arredi, attrezzature sportive, macchinari e dispositivi tecnologici; Opere non sportivo-specifiche, purché funzionali alla piena fruizione dell’impianto. 

Contributi e intensità dell’agevolazione:

Due linee di finanziamento: Linea 1 – Piccoli interventi: fino a 300.000 € di contributo per progetto. Risorse complessive: 9 milioni €; Linea 2 – Grandi interventi: fino a 700.000 € di contributo per progetto, per una dotazione finanziaria complessiva di  21 milioni €. Il contributo è a fondo perduto, con intensità variabile in base alla popolazione residente: Fino all’80% per Comuni con popolazione = 5.000 abitanti; Fino al 50% per Comuni con popolazione > 5.000 abitanti. 

Tempistiche :
  • Pubblicazione del bando entro fine aprile 2025;
  • Apertura sportello: dal 3 giugno al 15 luglio 2025;
  • Graduatoria prevista: entro ottobre 2025. 
Modalità di selezione

Procedura valutativa con formazione di graduatoria.

Se vuoi iniziare a progettare la riqualificazione del tuo impianto contattaci, saremo ben felici di mettere a tua disposizione la nostra esperienza.

Ti interessa l’articolo?

Vuoi approfondire le tematiche che abbiamo trattato? Contattaci per avere maggiori informazioni.

Ti potrebbero interessare anche questi bandi


320 milioni di euro per le imprese che investono in impianti fotovoltaici e mini eolici
Bando Montagne in transizione: un’opportunità per la media montagna
Promozione di iniziative di valorizzazione culturale e storica in Veneto
Iscriviti alla newsletter