Contributi ai Comuni per il restauro di edifici storici

Federica Sala
Contributi ai Comuni per il restauro di edifici storici

La Fondazione CRT annuncia l'imminente apertura del bando "Restauri – Cantieri Diffusi" 2025, un'iniziativa fondamentale per la salvaguardia e la valorizzazione del patrimonio storico, artistico e architettonico del Piemonte e della Valle d'Aosta. Questo bando offre ai Comuni l'opportunità di ottenere contributi per interventi di recupero su beni di particolare pregio, favorendone la conoscenza e la fruizione da parte di un pubblico sempre più ampio.?

Il bando prevede due sessioni per la presentazione delle domande:?

  • Prima sessione: apertura il 2 maggio 2025, con scadenza per l'invio delle richieste il 30 maggio 2025.
  • Seconda sessione: apertura il 15 settembre 2025, con scadenza per l'invio delle richieste il 15 ottobre 2025

Il bando si propone di:

  • Partecipare al recupero di beni mobili e immobili, parchi e giardini storici sottoposti a tutela ai sensi del D.Lgs. 22/01/2004 n. 42 "Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio", di rilevante valore storico e culturale, presenti sul territorio del Piemonte e della Valle d'Aosta.
  • Favorire l'effettiva fruizione dei beni oggetto d'intervento per attrarre nuovi segmenti di pubblico ed introdurre tali beni in specifici programmi di promozione turistica presenti sul territorio
  • Sostenere le competenze professionali e, più in generale, il sistema delle maestranze che operano sul patrimonio culturale e che costituiscono un'eccellenza del territorio

Per i Comuni, la partecipazione al bando rappresenta un'opportunità strategica per:?

  • Valorizzare il patrimonio locale: intervenire su beni storici e artistici significa preservare l'identità culturale del territorio e renderla accessibile ai cittadini e ai turisti
  • Promuovere il turismo culturale: il recupero di siti di interesse può incrementare l'attrattività del Comune, favorendo lo sviluppo economico locale attraverso il turismo
  • Sostenere l'economia locale: i lavori di restauro coinvolgono professionisti e maestranze locali, contribuendo alla crescita dell'occupazione e alla valorizzazione delle competenze presenti sul territorio
  • Accedere a finanziamenti dedicati: il bando offre risorse economiche specifiche per interventi di restauro, alleviando il peso finanziario sui bilanci comunali

Dal 2004 ad oggi, grazie al bando "Restauri – Cantieri Diffusi", sono stati recuperati oltre 3.200 beni, con un investimento complessivo di oltre 53 milioni di euro da parte della Fondazione CRT. Questo dato testimonia l'impegno costante nella tutela del patrimonio culturale e l'importanza di cogliere le opportunità offerte dal bando.

Il Team di FASTZero grazie alla professionalità di Eur&ca srl e Weproject srl è a disposizione per offrire supporto nella partecipazione al bando e nella stesura del progetto tecnico. 

Contattaci per una CALL di approfondimento.

Ti interessa l’articolo?

Vuoi approfondire le tematiche che abbiamo trattato? Contattaci per avere maggiori informazioni.

Ti potrebbero interessare anche questi bandi


Bando Montagne in transizione: un’opportunità per la media montagna
Promozione di iniziative di valorizzazione culturale e storica in Veneto
Veneto: contributi ai Comuni per la progettazione di gestioni associate e fusioni
Iscriviti alla newsletter