HUB URBANI E DI PROSSIMITA’ IN EMILIA-ROMAGNA: lo strumento di rivitalizzazione dei centri urbani

Federica Sala
HUB URBANI E DI PROSSIMITA’ IN EMILIA-ROMAGNA:  lo strumento di rivitalizzazione dei centri urbani

Articolo realizzato dalla dr.ssa Federica Sala

Introduzione al tema

Gli HUB URBANI e DI PROSSIMITA’ rappresentano uno strumento innovativo messo a punto da Regione Emilia-Romagna e previsto dalla Legge Regionale 12 del 3 ottobre 2023Sviluppo dell’economia urbana e qualificazione e innovazione della rete commerciale e dei servizi”.

La Legge è nata con l’obiettivo di valorizzare l’economia urbana come motore di sviluppo dei territori e trae ispirazione da iniziative attivate da altre Regioni fin dal 2009, come ad esempio Lombardia, Puglia, Piemonte e Veneto tra le prime, che hanno saputo attivare dei “Distretti del Commercio” in grado di sviluppare strategie di medio e lungo periodo per il rilancio delle aree cittadine a presenza commerciale, basate sulla valorizzazione del potenziale di crescita locale.  

Per leggere tutto il redazionale pubblicato sul Sole 24 ore, rubrica smart 24 PA, cliccare sul link 

Ti interessa l’articolo?

Vuoi approfondire le tematiche che abbiamo trattato? Contattaci per avere maggiori informazioni.

Ti potrebbero interessare anche questi bandi


Bando Montagne in transizione: un’opportunità per la media montagna
Promozione di iniziative di valorizzazione culturale e storica in Veneto
Veneto: contributi ai Comuni per la progettazione di gestioni associate e fusioni
Iscriviti alla newsletter