Emilia-Romagna contributi per Studi di fattibilità per gli hub urbani e di prossimità

Sabrina Savoca
EMILIA-ROMAGNA CONTRIBUTI PER STUDI DI FATTIBILITÀ PER GLI HUB URBANI E DI PROSSIMITÀ

La Regione Emilia-Romagna ha riattivato il bando per la concessione di contributi per la redazione di Studi di fattibilità per l’attivazione di hub urbani e di prossimità.

Gli hub urbani e di prossimità sono uno strumento di rilancio del commercio di prossimità e dell’economia locale introdotto dalla L.r. 12/2023 in cui, nel dettaglio:

gli hub urbani rappresentano aree poste al centro delle città e dei Comuni caratterizzate da una pluralità di funzioni e soggetti rispetto ai quali le attività commerciali, dei pubblici esercizi e dei servizi svolgono un ruolo centrale per accrescerne l’attrattività, rigenerare il tessuto urbano e garantire una integrazione e valorizzazione di tutte le risorse presenti nel territorio;

gli hub di prossimità sono aree urbane che, pur presentando una vocazione di sviluppo commerciale e turistico, necessitano di integrazione di servizi fondamentali, che una volta insediati nell’area contribuiscano alla sua rivitalizzazione.

Elemento fondamentale degli hub urbani e di prossimità è che l’attrattività e la competitività di queste aree deve essere supportate da una regia unitaria che - attraverso un partenariato pubblico-privato - veda Comuni, Associazioni di categoria del commercio e dei servizi maggiormente rappresentative a livello provinciale, imprese e gli altri attori attivi a livello locale impegnati nel portare avanti obiettivi, strategie e azioni condivise.

Si tratta quindi di un’occasione importante per i Comuni per promuovere processi di sviluppo locale che - a partire dalla rivitalizzazione del commercio di prossimità - entrino in sinergia con altri ambiti come quello culturale, turistico, sociale, ecc..

Chi sono i beneficiari del bando Emilia-Romagna contributi per Studi di fattibilità per gli hub urbani e di prossimità

Il bando della Regione Emilia-Romagna si rivolge a quei che Comuni - sentite le associazioni maggiormente rappresentative del settore del commercio e dei servizi attive a livello provinciale - intendono attivare hub urbani e/o di prossimità al fine di richiederne il riconoscimento nello specifico elenco regionale. Ogni Comune può presentare una sola domanda di contributo. 

Cosa finanzia il bando Emilia-Romagna contributi per Studi di fattibilità per gli hub urbani e di prossimità

La Regione finanzia le spese per la redazione di Studi di fattibilità per l’attivazione di hub urbani e di prossimità. Nel dettaglio sono ammissibili le seguenti tipologie di spesa:
Servizi di consulenza e/o prestazioni di servizio, per indagini, studi e analisi, progettazioni, assistenza tecnica, ecc. per la redazione dello Studio di fattibilità 
Personale del Comune proponente con contratto a tempo indeterminato e/o determinato, nel limite massimo del 15% del costo totale previsto e ammissibile. 
Per partecipare al bando occorre trasmettere via PEC, entro e non oltre il 30 giugno 2025 salvo chiusura anticipata del bando per esaurimento delle risorse disponibili:
Domanda di contributo firmata digitalmente dal Sindaco in cui indicare: numero e tipologia di hub, localizzazione, caratteristiche di massima dell’area, spesa complessiva per la redazione dello Studio di fattibilità 
CUP acquisito e associato al progetto 
Documentazione attestante la consultazione delle Associazioni imprenditoriali del commercio e dei servizi maggiormente rappresentative a livello provinciale
La selezione delle domande avverrà con procedura automatica, secondo l’ordine cronologico di presentazione delle domande medesime. Verrà data priorità alle istanze pervenute da quei Comuni che non sono risultati beneficiari del contributo per la redazione dello Studio di fattibilità nella precedente finestra del 2024.

Quanto finanzia il bando Emilia-Romagna contributi per Studi di fattibilità per gli hub urbani e di prossimità

La Regione concede un contributo massimo del 50% della spesa ammissibile per i Comuni con popolazione superiore a 50.000 abitanti e del 70% per i Comuni con popolazione fino 50.000 abitanti e comunque fino ad un importo massimo di 25.000 € e fino ad esaurimento delle risorse disponibili nell’anno di riferimento. Questa misura può essere incrementata di un ulteriore 20% della spesa prevista e ammissibile, per ogni ulteriore hub oggetto di proposta e comunque fino ad un contributo massimo complessivo di 40.000 € che, in ogni caso, non potrà risultare superiore alla spesa prevista e ammissibile. 

Quando scade il bando Emilia-Romagna contributi per Studi di fattibilità per gli hub urbani e di prossimità

Il bando scade il 30 giugno 2025, salvo chiusura anticipata per esaurimento delle risorse disponibili sull’annualità 2025.

Ti interessa il bando?

Progetta, investi e realizza con FAST Zero
Se hai un’idea o progetto da realizzare e sei alla ricerca di un contributo a fondo perduto, compila subito il form. Sarai contattato da un nostro specialista per avere una consulenza gratuita.
Skype
Meet
zoom
Teams
Savoca
Chiedi una consulenza

Raccontaci la tua idea. Compila il form valutiamo gratuitamente la tua richiesta. Per qualsiasi dubbio, siamo sempre a tua disposizione.

Chiedi una consulenza gratuita
Registrati

Una volta registrato entri a far parte della community di FAST Zero e potrai accedere direttamente dalla tua dashboard ad un set esclusivo di servizi, in modo facile e veloce.

Registrati subito

Ti potrebbero interessare anche questi bandi


Lombardia: aree idonee - nuovi obiettivi per l'energia rinnovabile al 2030
Sport e Periferie 2025: 110 milioni per impianti sportivi e palazzetti al servizio delle comunità
MyOpenCER: la piattaforma digitale per semplificare la gestione delle CER
Iscriviti alla newsletter