Conservazione del patrimonio culturale: un’opportunità in cui investire

Sabrina Savoca
CONSERVAZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE: UN’OPPORTUNITÀ IN CUI INVESTIRE

Alcuni anni fa era diventato famoso il claim di un noto brand di dentifrici che ricordava che “prevenire è meglio che curare”. Questa raccomandazione non vale solo in ambito medico ma anche per quanto concerne la cura del patrimonio culturale e quindi la promozione di pratiche di monitoraggio e manutenzione programmate e costanti in modo da evitare il ricorso a interventi di restauro, spesso lunghi e costosi.

Nel processo di cura e manutenzione di un bene, però, per prima cosa è importante ricordare il ruolo giocato dall’informazione, sensibilizzazione e coinvolgimento - non solo di funzionari, amministratori pubblici e addetti ai lavori - ma anche dei giovani e delle comunità locali, in modo da favorirne la tutela e la conservazione nel tempo. È infatti partendo dalla conoscenza del patrimonio culturale, della sua storia e del suo portato identitario che è possibile riconoscerne il valore e attivarsi per la sua tutela e conservazione in modo da poterlo trasmettere alle generazioni future.

Poi, oltre a riconoscere l’importanza di promuovere la conoscenza del patrimonio culturale e iniziative di sensibilizzazione e coinvolgimento attivo degli stakeholder che fanno parte dell’ecosistema in cui si trova un bene culturale - “conoscere per prendersi cura del proprio patrimonio” - risulta fondamentale incentivare pratiche costanti di prevenzione e nel dettaglio di “conservazione preventiva e programmata” articolate in più attività volte a preservare non solo la conservazione fisica del bene ma anche il suo valore identitario. 

La conservazione programmata, infatti, rappresenta una strategia di medio-lungo periodo che attraverso l’integrazione tra azioni preventive, controlli e manutenzione e la redazione di un piano specifico (piano di conservazione programmata) consente di definire: 1) azioni preventive in grado di limitare i fenomeni di degrado e la loro diffusione, in modo da mantenere in buono stato di conservazione il bene e 2) controlli periodici per registrare in tempo la comparsa di anomalie, valutare l’efficacia degli interventi realizzati e le condizioni ambientali che incidono sul bene e testare l’efficienza, la funzionalità e lo stato di conservazione dei singoli elementi tecnologici; il tutto per impedire la propagazione e l’aggravarsi di danni e, se possibile, impedirne la comparsa.

Attività di controllo e manutenzione pianificate e costanti, quindi, consentono di intercettare per tempo la comparsa di fenomeni di degrado e di evitare interventi di restauro spesso troppo onerosi per i Comuni, soprattutto quelli più piccoli.

Per cui investire nella conoscenza del patrimonio - sia da parte delle comunità locali sia in termini di diagnostica - e nella conservazione e riqualificazione assume un ruolo strategico su più fronti e nel dettaglio: 

  • accresce la conoscenza, consapevolezza e sensibilizzazione verso il patrimonio trasformando le comunità locali in parte attiva del processo di tutela, conservazione e valorizzazione;
  • accresce le opportunità di lavoro legate al patrimonio culturale; 
  • consente di tutelare un bene evitandone non solo la scomparsa fisica ma anche della storia e dei valori che racchiude e quindi degli elementi identitari di una determinata comunità;
  • favorisce la definizione di iniziative di valorizzazione del patrimonio culturale in grado di accrescere l’offerta locale e di incentivare il turismo culturale;
  • promuove nuove modalità di fruizione del territorio in grado di innescare processi endogeni di sviluppo e nuove economie legate alla cultura e alle risorse locali.

Alcuni esempi di questo approccio sono offerti dal progetto “Recupero strutturale Cappelle e completamento restauro della Confraternita di Santa Marta” promosso dal Comune di Bannio Anzino e dal progetto “Recupero funzionale del Museo della Montagna e del Contrabbando” promosso dal Comune di Macugnaga, entrambi ammessi a finanziamento dal Bando SOS Patrimonio, edizione 2023, di Fondazione Cariplo.


Ti interessa l’articolo?

Vuoi approfondire le tematiche che abbiamo trattato? Contattaci per avere maggiori informazioni.

Ti potrebbero interessare anche questi bandi


Contributi ai Comuni fragili dell'Emilia Romagna

Contributi ai Comuni fragili dell'Emilia Romagna

di Federica Sala

Il bando attua l’Azione "Ulteriori comuni fragili" nell'ambito del Fondo per lo Sviluppo e la Coesione (FSC) 2021-2027 di Regione Emilia Romagna, destinato a sostenere investimenti infrastrutturali ...

Leggi
Ministero del Turismo: Contributi per le Aree di Sosta
Fondazione Cariparo: bando costituzione CER province Padova e Rovigo
Iscriviti alla newsletter