
RIGENERAZIONE URBANA DEL CENTRO DI POLAGGIA
Ricettività consapevole tra storia e natura
Nel mese di aprile 2025 il Comune di Berbenno di Valtellina, in collaborazione con il Team di FASTzero (Eur&ca) e di progettisti legati al Politecnico di Milano, ha sviluppato un progetto di riqualificazione della Frazione di Polaggia, già oggetto di fondi ministeriali e regionali, nell’ottica di proseguire con il suo rilancio socio-economico.
Il progetto di rigenerazione della frazione di Polaggia si configura come un insieme articolato e sinergico di interventi, capaci di dialogare tra loro nel rispetto della strategia prefigurativa delineata. Si tratta di un approccio complesso e coerente, che non si limita a singole azioni puntuali, ma punta a ricostruire una nuova identità per il borgo, recuperando edifici storici, valorizzando il paesaggio e rafforzando il legame tra gli spazi e la comunità.
Gli obiettivi del progetto possono essere così riassunti:
- Rigenerare il patrimonio edilizio storico a fini turistico-ricettivi
- Costruire un modello di accoglienza autentico, integrato e sostenibile
- Rafforzare la coesione sociale e stimolare nuove forme di comunità
- Innescare processi economici locali fondati su prossimità e qualità
- Valorizzare il patrimonio culturale diffuso del borgo
- Restituire centralità e visibilità al borgo nel contesto territoriale valtellinese
- Dare continuità alle azioni avviate e rafforzare la governance territoriale
- Sviluppare un modello replicabile per la rigenerazione dei borghi alpini
Eur&ca ha supportato il Comune nella elaborazione del Piano di Sviluppo da candidare a bando, creando le opportune interconnessioni tra il progetto e le altre strategie in atto sul territorio.
Periodo: 2025